La cianotipia – Laboratorio interdisciplinare – Secondaria Classi 1°D, 2° D e 2° A

La cianotipia

Laboratorio interdisciplinare

Le classi 1°D 2° D e 2° A hanno sperimentato questo antico metodo di stampa fotografica caratterizzato dal tipico colore Blu di Prussia.

 Il processo consiste nell’impregnare un foglio spesso da acquerello con due sali di ferro, questi sali, mescolati assieme, reagiscono quando esposti alla luce di tipo solare o UV, rivelando il bellissimo colore blu. Frapponendo un negativo tra la luce solare o ultravioletta e il foglio di carta su cui è stata applicata la soluzione ai sali ferrici, si produce un’immagine fotografica.

Gli alunni si sono mostrati da subito molto interessati a sperimentare questa tecnica su fogli precedentemente preparati e imbibiti di soluzione ferrica dalla docente, essi hanno lavorato alla preparazione dei negativi e si sono dedicati al lavaggio finale dei fogli in semplice acqua al fine di far comparire le immagini da loro pensate. 

Il lavoro di spiegazione della tecnica, di preparazione dei fogli e dei negativi ben si presta a laboratori interdisciplinari con materie quali Arte e Immagine e Scienze.