Progetti in rete

Progetto
“Coding OK

Potenziamento delle competenze digitali degli studenti e innovazione metodologica, azioni #15, #17, #19, #20, #21 del Piano Nazionale Scuola Digitale.

Scuola capofila
Istituto Comprensivo 58° “J.F. Kennedy” di Napoli
Codice: NAIC8CM004

Scuole in rete

Istituto Comprensivo “Volta Mantovana” di Mantova
Codice: MNIC804007

VIII Istituto Comprensivo “A.Volta” di Padova
Codice: PDIC891001


Istituto Comprensivo 58° “J.F. Kennedy” di Napoli
Codice: NAIC8CM004

Dirigente scolastica: prof.ssa Patrizia Rateni

PNSD – Progetto “Coding OK”

Esperto: ins. Davide Scarici

Tutor: ins. Cinzia Tartaglione

Classe quinta B – Plesso Kennedy

Fase extracurricolare

 

 

 


Clicca sulla foto per attivare la galleria

Poem Art su Code.org

Progetti di Poem Art sviluppati su Code.org

 

 


It’s time of Kahoot…

Have fun!

Lavoro di gruppo

Progettazione del quiz
Elaborazione
Testing
Lancio del quiz

 


ZaplyCode

Coding e Pixel Art

La programmazione visuale

 


PNSD
Progetto “Coding OK”

Esperto: ins. Davide Scarici
Tutor: ins. Cinzia Tartaglione
Fase curricolare

Classe V B

Il sistema binario

Attività unplugged

 

 


Pixel Art e Coding


Il quaderno del Coding


Clicca sul disegno per attivare la galleria 


 

 

 

 


Pixel Art Mania

Le creazioni di Francesca Di Costanzo

 

 


PNSD – Progetto “Coding OK”

Esperto: ins. Teresa Iacopo

Tutor: ins. Maria Vilardi

Scuola dell’Infanzia

 Attività laboratoriale di gruppo:
Pixel Art natalizio

 


Percorso psicomotorio per l’orientamento spaziale.
Dettato grafico come attività propedeutica alla fase di coding plug in.

Progetto di potenziamento curricolare Coding Ok:

Associazione di immagini e azioni.
Associando prima le immagini e poi le azioni ai personaggi
della fiaba i bambini svolgono un percorso motorio.

Costruiamo il robottino Cody
Attività di progettazione e manipolazione


Progetto di potenziamento
“Coding OK”

Infanzia curricolare
Costruzione del robottino Cody, mediatore didattico per l’attività propedeutica delle azioni in coding.

Insegnanti Teresa Iacopo e Maria Vilardi

 


Costruiamo il reticolo per l’attività di coding unplugged. Ideazione e realizzazione delle sequenze logiche. Azioni motorie in coding.


Obiettivo: Costruire, usare e riprodurre graficamente
percorsi di coding unplugged.

Individuare soluzioni per risolvere problemi reali.
Misurare e ricordare dati per arrivare alla conclusione del percorso.


Attività di Coding plug-in

Lavoriamo con la Lim con giochi di logica e di memoria
per creare, costruire, riflettere.


Avviciniamo i bambini alla programmazione attraverso il gioco.
Obiettivi: sviluppo dell’intelligenza spaziale;
uso della logica per risolvere problemi.

Docenti: Iacopo e Vilardi


Il quaderno del Coding


 

PNSD – Progetto “Coding OK”

Esperto: ins. Cinzia Tartaglione

Tutor: ins. Davide Scarici

Classe quinta A – Plesso Kennedy

Fase extracurricolare

Accesso alla classe virtuale creata su Code.org e  prime attività di coding

Creazione di file e loro salvataggio in cartelle personali create sul PC in uso

Conoscenza della tastiera ed inserimento di tutti i caratteri
utilizzando le combinazioni di tasti


Accesso alla piattaforma Code.org
Minecraft

 


ZaplyCode

Coding e Pixel Art

La programmazione visuale

Carnevale


Excel e la programmazione delle celle:
formule e funzioni


Coding e Pixel Art

La programmazione visuale

Pasqua

 


PNSD – Progetto “Coding OK”

Scuola Secondaria di I grado
Classi III C e III B

Fase curricolare

Potenziamento delle competenze digitali degli studenti e innovazione metodologica, azioni #15, #17, #19, #20, #21 del Piano Nazionale Scuola Digitale.

Docenti: prof.ssa Gabriella Massa,
prof.ssa Baino Loredana, prof.ssa Giovanna Varlese.

Nello svolgimento del progetto “Coding OK”, gli alunni delle classi III C e III B, della scuola secondaria di primo grado, durante l’orario curricolare e con la direzione delle docenti: prof.ssa Gabriella Massa, prof.ssa Baino Loredana e prof.ssa Giovanna Varlese, hanno elaborato percorsi interdisciplinari, utilizzando l’ambiente “Scratch” (software installabile ed utilizzabile anche offline) che permette agli studenti e alle studentesse di creare giochi o animazioni usando immagini, musica e suoni, inoltre grazie al suo design, permette di imparare in maniera semplice ed intuitiva a sviluppare supporti multimediali ed interattivi. Gli alunni hanno inoltre sperimentato la Pixel Art realizzando sia prodotti cartacei sia digitali.

Le attività di coding proposte, che si sono basate sul pensiero computazionale, ovvero l’insieme dei processi mentali che analizzano la struttura di un problema e ne tentano la risoluzione tramite una serie di procedure logiche e creative, hanno consentito ai discenti di imparare i linguaggi di programmazione in modo immediato e interattivo. Infine si evidenzia che attraverso quest’attività è stato possibile consolidare e potenziare, il principio dell’uso consapevole delle tecnologie informatiche.