Scuola Secondaria di primo grado

PROGETTO EXTRAORDINAMENTALE

“Alla scoperta dei propri talenti”

Destinatari studenti delle classi III

Orientamento per la scuola superiore

Referenti:

Prof.ssa Maria Rosiello

Prof. Luciano D’Angelo

 


PROGETTO EXTRAORDINAMENTALE

“Tableaux Vivants Teatralizzati”

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E SCUOLA PRIMARIA
DOCENTI REFERENTI: prof.ssa Loredana Baino e prof.ssa Carmelina Ricciardi

Il PROGETTO ponte intitolato “Tableaux Vivants Teatralizzati” a cui hanno partecipato n° 22 allievi sia della scuola secondaria di I grado che della scuola primaria, è stato programmato, organizzato e realizzato con la partecipazione attiva e creativa degli alunni con la direzione delle docenti prof.sse Loredana Baino e Carmelina Ricciardi.
Il progetto ha avuto lo scopo di far conoscere opere di varie epoche e di pittori celebri ricreando ed evocando quadri o immagini famose, per rendere il tutto in modo interattivo, chiaro, lineare e piacevole.
Il progetto è stato un momento di confronto, di conoscenza e d’interazione sia per i discenti sia per le docenti.
A conclusione del progetto gli allievi hanno realizzato e montato un video delle attività più significative svolte.


Un “Hymne a la vie”…pour la vie!

Programmazione attività educativa in lingua francese nell’ambito dell’ed. civica.
Idea, scelta brano musicale e progettazione
della prof.ssa Patrizia Ronca docente di lingua francese.
Collaborazione della prof.ssa De Marco Caterina docente di ed. musicale.
Realizzato dal gruppo-classe della I B
AGENDA 2030: 
2022/2030
“Le plus braux reste a faire!” 
Il meglio deve ancora venire…
Anche i ragazzi della I B lo sanno che non c’è più tempo da perdere e ce lo ricordano cantando.

 


“Le Bossu de Notre Dame –
La diversità è una ricchezza”

CLASSE: 1D

PROF.SSE: Patrizia Ronca – Maddalena Scioscia

Il progetto è parte integrante della programmazione delle attività educative in lingua francese nell’ambito dell’educazione civica, ideata dalla prof.ssa Patrizia Ronca (docente di Francese).
Esso prende le mosse dall’esperienza stimolo del racconto dell’ opera e dalla visione del film animato “ Il Gobbo di Notre Dame” di W. Disney, per costruire un percorso educativo e didattico che fornisca delle riflessioni-chiave sulla diversità e l’inclusione. La scelta della tematicaè dovuta alla volontà di mettere in pratica questi concetti proponendo un’attività che ha previsto: un laboratorio incentrato sulla riscrittura creativa dell’opera in oggetto in lingua francese e italiana, il montaggio della scenografia e drammatizzazione in formato digitale.
Il progetto è stato interamente
realizzato dagli alunni della 1D della secondaria di primo grado. Le attività sono state dirette dalla prof.ssa Maddalena Scioscia (docente di sostegno).

 


Progetto curriculare interdisciplinare
SCIENZE e TECNOLOGIA
Classe terza C – Scuola Secondaria di primo grado
Prof.sse Gabriella Massa e Giovanna Varlese
A cura di Federica Ritella, Brunella Uliano, Giulia Ottaiano, Federica Gargiulo.
La fantasia e la creatività dei nostri ragazzi
per la salvaguardia del Pianeta Terra
 

 


Giornata Mondiale della Terra

 Classe I D – Scuola Secondaria di Primo Grado – Prof.ssa De Santis

In occasione della Giornata Mondiale della Terra, celebratasi venerdì 22 aprile 2022, la classe 1D ha ideato, scritto e realizzato una favola, in formato digitale, mostrando grande attenzione verso la tematica ecologica.
Un contributo originale che testimonia l’impegno e la sensibilità dei nostri alunni per la tutela
dell’ambiente e la salvaguardia della nostra casa Terra.

 


Obiettivo 5 dell’Agenda 2030:
uguaglianza di genere e
autodeterminazione di donne e ragazze.

Superiore di I grado
Classi I A e I C

Attraverso dibattiti e ricerche su donne illustri, i professori Addeo e Maio hanno introdotto l’obiettivo 5 dell’Agenda 2030 che affronta l’uguaglianza di genere e l’autodeterminazione di donne e ragazze.

Gli alunni delle classi coinvolte hanno potuto osservare le difficoltà che molte donne celebri hanno superato per raggiungere i propri obiettivi.

 


Il CUT OUT

Laboratorio di Potenziamento – Arte e Immagine

Classe media 2° A – Prof.sse Giovanna Lampitelli e Loredana Baino

Gli alunni di 2° A sono stati coinvolti in questo laboratorio di Potenziamento per la materia di Arte e Immagine al fine di far conoscere loro questa tecnica largamente usata dall’artista Henri Matisse nell’ultimo periodo della sua produzione verso metà ‘900. L’artista amava dire che con questa tecnica egli ‘’disegnava con le forbici’’ con le quali ‘’tagliava direttamente nel colore’’, ed è stato proprio questo l’obiettivo del laboratorio, cercare di non utilizzare la matita per realizzare le forme, ma lasciarsi guidare dalla manualità.

Il CUT OUT consiste nel ritagliare cartoncini colorati al fine di realizzare opere di grande impatto visivo. Agli alunni è stato chiesto di reinterpretare un’opera dell’artista e successivamente, attraverso l’uso di un software digitale, creare un’animazione in Stop Motion.


Progetto Interdisciplinare sulla “Pace” 
Lavori svolti dalle Sezioni A-B-C della scuola secondaria di i grado
a cura delle Docenti di

Arte: Baino Loredana, Italiano: Maio Giovanna,
Musica: De Marco Caterina e Tecnologia: Varlese Giovanna

Gli alunni della Scuola Secondaria di I grado, coinvolti dalle docenti in una riflessione sul momento storico che stanno attraversando, hanno espresso i loro sentimenti, le loro emozioni, le loro paure, condannando la guerra e la violenza,come inutili nel cercare di risolvere i problemi del mondo. In sinergia con le docenti hanno voluto esprimere in modi diversi il loro dissenso: cantando, declamando e disegnando dei piccoli capolavori…un’esplosione di colori foriera di gioia e speranza contro il buio e la paura della guerra!

 


Laboratorio per la pace
Classe 1a D

Proff.sse Maria Rosaria De Santis – Patrizia Ronca – Maddalena Scioscia

Promemoria di G. Rodari

La guerra è una cosa da non fare: così recita la poesia “Promemoria” di Gianni Rodari, il cui messaggio, mai come in questi giorni, appare tanto semplice quanto potente ed efficace. L’attività, proposta e supervisionata in sinergica collaborazione dalle docenti, è stata prodotta e realizzata dagli alunni dalla classe 1a D della Scuola Secondaria di Primo Grado ed ha visto i ragazzi impegnarsi sul tema della pace, mostrando attenzione, sensibilità e creatività. 

Un encomio per l’impegno profuso va all’alunno Salvatore Di Fiore che ha messo a disposizione dell’intero gruppo classe le sue conoscenze e competenze digitali, curando il montaggio definitivo del video.

 

 


 

Giornata Mondiale delle Balene

Lavoro svolto dal prof. Addeo e dalla prof.ssa Maio
Secondaria di I grado
Classi I A e I C

Il 20 febbraio del 2022 è stata celebrata la Giornata Mondiale delle Balene. Tale ricorrenza nasce per tutelare questo grande mammifero marino; tanti sono i fattori che minacciano la sua sopravvivenza: Dalla caccia senza regole, all’inquinamento da plastica ed infine il riscaldamento globale.
Il tema trattato si collega strettamente all’ obiettivo 14 dell’Agenda 2030: proteggere le acque marine.
Le classi I A e I C hanno svolto una attività a classi aperte, analizzando i punti dell’ Agenda 2030, ed in particolare focalizzando l’attenzione sull’obiettivo 14
I traguardi dell’Obiettivo 14
• ridurre l’inquinamento marino, anche proveniente dalla terraferma;
• regolare la pesca, dicendo STOP a quella eccessiva e anche a quella illegale, in modo da ricostituire le riserve di pesce;
• aiutare i piccoli pescatori locali;
• aumentare la ricerca scientifica sui problemi del mare;
• creare aree marine protette su almeno il 10% delle zone costiere.


Progetto curriculare interdisciplinare
Arte e Immagine e Tecnologia
a cura delle docenti:
prof.ssa Loredana Baino e prof.ssa Giovanna Varlese.
L’attività proposta è stata progettata e realizzata con l’intento di coinvolgere gli alunni della scuola secondaria in un’attività ludico-creativa che ha favorito l’apprendimento del digitale attraverso metodologie innovative. L’idea è nata dalla volontà di realizzare la consueta “foto di classe” nonostante le restrizioni Covid, utilizzando una realtà virtuale nella quale gli studenti sono stati sostituiti dai loro “avatar” accuratamente realizzati da loro stessi.  Grazie all’ausilio delle strumentazioni tecnologiche disponibili, all’uso consapevole dello smartphone, ed all’opportuna guida delle docenti curricolari, questo desiderio è stato realizzato!

 


Si spai chi può

A cura delle prof.sse Giovanna Maio e Gabriella Massa 
Riflessioni sull’amicizia e sul rispetto
degli alunni della classe II B