Premio “Pina e Libero Grassi”

 

Conoscere il territorio
per una cittadinanza attiva
e responsabile

 La scuola secondaria di primo grado incontrerà:

Lunedì 19 febbraio,

alle ore 11,00

gli imprenditori
Raffaele Vitale e Salvatore Di Matteo,

Luigi Cuomo, presidente di S.O.S. Impresa,
 associazione antiracket e antiusura


Venerdì 23 febbraio

alle ore 11,00

Ciro Corona, presidente associazione anticamorra

 

Gli incontri si terranno al plesso ISES dell’istituto

 

Iscrizioni A.S. 2024/2025

Iscrizioni AS 2024/25

Adempimenti dei genitori e degli esercenti la responsabilità genitoriale

I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale per effettuare l’iscrizione on line:

− individuano la scuola d’interesse tramite il servizio “Scuola in Chiaro” presente sulla piattaforma Unica (https://unica.istruzione.gov.it).

Per consentire una scelta consapevole della scuola, i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale possono consultare, all’interno del servizio “Scuola in chiaro”, il Rapporto di Autovalutazione (RAV), il Piano triennale dell’offerta formativa (PTOF) e la Rendicontazione sociale.

− accedono all’area riservata della Piattaforma Unica (https://unica.istruzione.gov.it/it/orientamento/iscrizioni) utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature);

− compilano la domanda in tutte le sue parti, mediante il modulo on line, a partire dalle ore 8:00 del 18 gennaio 2024;

− inviano la domanda d’iscrizione alla scuola di destinazione entro le ore 20:00 del 10 febbraio 2024; − dopo la conferma dell’accettazione della domanda di iscrizione, procedono all’inoltro della documentazione richiesta da parte della scuola tramite la sezione di gestione documentale presente all’interno della Piattaforma Unica;

Open day 2024

Sabato 20 gennaio 2024

I genitori e gli alunni sono invitati a partecipare agli Open Day che si terranno nei rispettivi plessi dalle ore 9,00 alle 13,00.

Buon Natale e Felice Anno Nuovo

Scuola dell’Infanzia

Laboratorio di Natale plesso ISES –  sezione C
docenti: Fioretti Antonella, Lanza Vania, Monaco Rosaria e Rega Anna

 

Il Natale è magia, è lo stupore nei sorrisi dei bambini!!!
Tanti auguri dal plesso CERVI 2 

 

I lavoretti per Natale fatti dagli alunni e le docenti della Sez. B plesso Kennedy

 

 

Laboratorio di Natale con le mamme e i bambini, con un saluto finale con canti natalizi e poesia della sez. B infanzia Kennedy

 

Teatrino Scuola dell’ Infanzia plesso Kennedy

 

Sez. B infanzia

25 NOVEMBRE – Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Scuola Primaria

Classe Prima A – Insegnanti Nunzia Marino, Patrizia Sinicario, Rosaria Musella

 Classe Prima B – Ins. Mariarosaria Miranda e Concetta Filace

Classe Prima E – Ins. Paola Capasso

Classe Prima F – Ins. Principia Avitabile

Classe Seconda E – Ins. Anna Conte

Classe Terza A – Ins. Sabina Maisto

Classe Terza B – Ins. Giovanna Niola e Maria Aversano

Classe Terza E – Ins. Titti Minucci

 

Classe Quarta A – Ins. Fulvia Ravo e Libera Esposito


Classe Quarta B – Ins. Paola Gargiulo

 

Classe Quinta A –  Docenti Petito Santa Patrizia, Esposito Libera, Garofano Lia, De Carlo Brunella.

Scuola dell’Infanzia
Sezione C, Plesso Ises. Docenti  di classe: Fioretti Antonella e Rega Anna, docenti di sostegno Lanza Vania e Monaco Rosaria
Plesso Cervi 1 docenti sez. B/C 

Cipollaro, Carino, Principe, Rusciano, Esposito, Ascione, Iacopo, De Angelis. 

Plesso Kennedy Infanzia e sez A Ises Infanzia

Scuola Secondaria di Primo Grado

GIORNATA INTERNAZIONALE ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE.
Il giorno 23 novembre 2023, alle ore 11:30, tutte le classi della scuola secondaria di primo grado
hanno osservato, in aula, cinque minuti di raccoglimento e riflettuto sulle tematiche concernenti
femminicidio e violenza contro le donne. Successivamente, nella palestra del plesso ISES, il D.S.
prof. Piero De Luca, i docenti e gli alunni della secondaria e delle classi V sez. E ed F della primaria
si sono riuniti per un’analisi attenta e meditata su questo tema di grande attualità (e urgenza).

Progetto Cuori in…canto 2022/2023

Progetto Cuori in…canto
2022/2023

Fare musica nella scuola prevede processi educativi, relazioni complesse, momenti di crescita individuale e collettiva. Essa deve promuovere la partecipazione di tutti i ragazzi a esperienze musicali gratificanti che siano occasione di crescita culturale, personale e relazionale. La pratica corale per tutti deve essere parte di questo progetto in questo modo si esprime, infatti, il bisogno di una coralità che sembra essere scomparsa dalla vita sociale, professionale, familiare, politica.

Quest’anno scolastico 2022 /2023 il Coro Stabile del nostro Istituto Comprensivo i “Cuori in…canto” ha svolto, come sempre dal suo nascere, con grande entusiasmo e passione per la musica ed il canto il suo percorso extraordinamentale di 30 ore.

 

 

Il progetto Coro Stabile “Cuori in…canto” ha inteso da sempre, in piena sintonia con gli obiettivi formativi della nostra “mission” d’istituto, ispirarsi a temi come il rispetto dei valori di unità nazionale, integrazione, legalità, sostenibilità, educazione alla pace, l’amore verso sé stessi ed il prossimo,  contribuendo a favorire il rispetto delle regole di convivenza e del regolamento d’Istituto in riferimento all’AGENDA 2030 e realizzando l’obiettivo di   porre fine alla povertà di educazione alla Musica ed al Canto. Tutti i minori devono, infatti, poter avere nella scuola accesso ad un’offerta educativa di qualità della musica e del canto.

In relazione al sopraccitato punto relativo al raggiungimento degli obiettivi proposti dall’agenda 2030 che il nostro Istituto ha come saldo punto di riferimento, il progetto coro ha trattato mediante i brani proposti tematiche relative ai cambiamenti climatici, all’inquinamento, e alla necessità di impegnare tutte le energie affinché si prenda a cuore la cura e la salvaguardia e tutela del creato.

Attraverso brani come: SOLDI E SALVAMM NAPULE

Inoltre, in piena attuazione del nostro Rav questo Progetto ha potenziato le competenze nella pratica e nella cultura musicali, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni

Per il programma di brani realizzato si fa riferimento alla brochure di seguito indicata.

A QUESTO LINK CHE PORTA AD UNA PLAYLIST SU YOU TUBE SUL  CANALE BRUNA GIRASOLE DELLA DOCENTE REFERENTE BRUNELLA DE CARLO E’ POSSIBILE PRENDERE VISIONE DEL CONCERTO DI PRIMAVERA 2023 DEI CUORI IN…CANTO SIA PER INTERO CHE NEI SINGOLI BRANI ESEGUITI CON PASSIONE ED ENTUSIASMO DAI NOSTRI MERAVIGLISI CORISTI.

https://www.youtube.com/playlist?list=PLF6PFz3oKaey8eE41edBNirAICG7eP9FO