Progetto Cuori in…canto 2022/2023

Progetto Cuori in…canto
2022/2023

Fare musica nella scuola prevede processi educativi, relazioni complesse, momenti di crescita individuale e collettiva. Essa deve promuovere la partecipazione di tutti i ragazzi a esperienze musicali gratificanti che siano occasione di crescita culturale, personale e relazionale. La pratica corale per tutti deve essere parte di questo progetto in questo modo si esprime, infatti, il bisogno di una coralità che sembra essere scomparsa dalla vita sociale, professionale, familiare, politica.

Quest’anno scolastico 2022 /2023 il Coro Stabile del nostro Istituto Comprensivo i “Cuori in…canto” ha svolto, come sempre dal suo nascere, con grande entusiasmo e passione per la musica ed il canto il suo percorso extraordinamentale di 30 ore.

 

 

Il progetto Coro Stabile “Cuori in…canto” ha inteso da sempre, in piena sintonia con gli obiettivi formativi della nostra “mission” d’istituto, ispirarsi a temi come il rispetto dei valori di unità nazionale, integrazione, legalità, sostenibilità, educazione alla pace, l’amore verso sé stessi ed il prossimo,  contribuendo a favorire il rispetto delle regole di convivenza e del regolamento d’Istituto in riferimento all’AGENDA 2030 e realizzando l’obiettivo di   porre fine alla povertà di educazione alla Musica ed al Canto. Tutti i minori devono, infatti, poter avere nella scuola accesso ad un’offerta educativa di qualità della musica e del canto.

In relazione al sopraccitato punto relativo al raggiungimento degli obiettivi proposti dall’agenda 2030 che il nostro Istituto ha come saldo punto di riferimento, il progetto coro ha trattato mediante i brani proposti tematiche relative ai cambiamenti climatici, all’inquinamento, e alla necessità di impegnare tutte le energie affinché si prenda a cuore la cura e la salvaguardia e tutela del creato.

Attraverso brani come: SOLDI E SALVAMM NAPULE

Inoltre, in piena attuazione del nostro Rav questo Progetto ha potenziato le competenze nella pratica e nella cultura musicali, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni

Per il programma di brani realizzato si fa riferimento alla brochure di seguito indicata.

A QUESTO LINK CHE PORTA AD UNA PLAYLIST SU YOU TUBE SUL  CANALE BRUNA GIRASOLE DELLA DOCENTE REFERENTE BRUNELLA DE CARLO E’ POSSIBILE PRENDERE VISIONE DEL CONCERTO DI PRIMAVERA 2023 DEI CUORI IN…CANTO SIA PER INTERO CHE NEI SINGOLI BRANI ESEGUITI CON PASSIONE ED ENTUSIASMO DAI NOSTRI MERAVIGLISI CORISTI.

https://www.youtube.com/playlist?list=PLF6PFz3oKaey8eE41edBNirAICG7eP9FO 

 

 

 

 

 

 

 

La piantumazione di piantine grasse – Classi II A e I B – Secondaria di I grado

La piantumazione di piantine grasse
da parte degli alunni delle classi II A e I B della scuola secondaria di primo grado

A conclusione delle attività dedicate alla giornata della Terra.
Con richiamo all’articolo 9 della costituzione italiana
e agli obiettivi dell’agenda 2030, in particolare artt. 11 e 15.

https://www.calameo.com/read/00708222246d7f4a981de
Lavoro delle prof.sse Fabiana Dumont e Gabriella Massa

Si ringrazia la sig.ra Rosa Ciotola per aver fornito le piante

Evento conclusivo Piano delle Arti

Evento di rappresentazione teatrale e cinematografica

Progetto

“L’arte nel tempo e oltre il tempo”

Piano delle Arti – DPCM 21 maggio 2021

Da un’idea della prof.ssa Loredana Baino

31 maggio 2023

ore 10,00

Auditorium I.C. 61° – Sauro Pascoli

Viale delle Galassie, 2 – Napoli

Innovamenti+ – Modulo Intelligenza artificiale – Classe I B – Primaria

Ho visto cose

che voi umani…

Documentazione sintetica dell’attività didattica svolta

ispirata ad uno dei corsi di InnovaMenti +

Classe prima – sezione B

Primaria

Scuola: IC 58 Kennedy – Napoli

Docenti: Davide Scarici, Anna Improta, Cira Iacomino

Modulo Intelligenza artificiale

Fase unplugged

Gli alunni, dopo aver analizzato la collezione di immagini proposte, collaborano tra di loro per fornire a Rob-erto le informazioni corrette per la classificazione delle stesse immagini in Esseri Viventi ed Esseri Non Viventi, sulla base delle conoscenze acquisite nell’ambito delle Scienze e della Matematica, riguardo agli insiemi e all’appartenenza o non appartenenza ad un insieme. Tutti gli alunni, a turno, presentano le immagini ai compagni, ne segue una discussione in cui ognuno espone le proprie idee fino alla classificazione.

Fase tecnologica

L’attività si conclude con una fase tecnologica sul sito code.org: L’Intelligenza artificiale per il mare.
Gli alunni, dopo aver esplorato la piattaforma e analizzato la collezione di immagini proposta dal sito, collaborano tra di loro per aiutare l’Intelligenza artificiale a pulire il mare, addestrandola a rilevare la spazzatura, sulla base delle conoscenze acquisite nell’ambito delle Scienze e della Matematica. Tutti gli alunni, a turno, contribuiscono all’addestramento dell’Intelligenza artificiale.

 

 

Giornata Mondiale per la consapevolezza dell’Autismo 2023

Giornata Mondiale per la consapevolezza

dell’Autismo 2023

propone per la quarta
annualità il progetto # io penso in blu.

2 APRILE 2023
I.C. 58° “J. F. KENNEDY”
CTI VIII MUNICIPALITA’ DI NAPOLI
DIRIGENTE SCOLASTICO: PROF. PATRIZIA RATENI
REFERENTE CTI: PROF. MARIA ROSIELLO
F.F. S.S. AREA 3 -4
GIUSEPPINA IACOLARE – MARIA ROSIELLO

locandina-giornata-mondiale-autismo-iopensoinblu-2023

 

Infanzia ISES – Sez. C

Terza A – Kennedy primaria

  

Terza B – Kennedy primaria

Classe seconda B – Kennedy primaria

                                                                 

Classe terza F – ISES primaria

Classe seconda E – ISES primaria

 

Classe quinta B – Kennedy primaria

 

Classe quinta A – Kennedy primaria

 

Progetto “Scuola Viva in quartiere” – modulo teatrale

Progetto “Scuola Viva in quartiere” ECO-SCAMPIA
Delibera di Giunta Regionale n. 281 del 24/06/2019”
B.U.R.C. n. 39 del 08/07/2019

Il 30 marzo 2023, a cominciare dalle ore 15:30 fino alle ore 17:00,
sul palco del plesso Kennedy,
secondo i turni prestabiliti,
gli alunni delle classi terze e quarte,
sezioni A e B,
si esibiranno per la manifestazione finale del progetto:

“Laboratorio teatrale”

Esperto esterno: Ivan Esposito

Tutor: ins. Davide Scarici