Incontro con l’autore Roberto Bratti
Bullismo e Cyberbullismo
Lunedì 2 maggio 2022
Ore 10,30
Palestra ISES
Incontro con l’autore Roberto Bratti
Bullismo e Cyberbullismo
Lunedì 2 maggio 2022
Ore 10,30
Palestra ISES
La cianotipia
Laboratorio interdisciplinare
Le classi 1°D 2° D e 2° A hanno sperimentato questo antico metodo di stampa fotografica caratterizzato dal tipico colore Blu di Prussia.
Il processo consiste nell’impregnare un foglio spesso da acquerello con due sali di ferro, questi sali, mescolati assieme, reagiscono quando esposti alla luce di tipo solare o UV, rivelando il bellissimo colore blu. Frapponendo un negativo tra la luce solare o ultravioletta e il foglio di carta su cui è stata applicata la soluzione ai sali ferrici, si produce un’immagine fotografica.
Gli alunni si sono mostrati da subito molto interessati a sperimentare questa tecnica su fogli precedentemente preparati e imbibiti di soluzione ferrica dalla docente, essi hanno lavorato alla preparazione dei negativi e si sono dedicati al lavaggio finale dei fogli in semplice acqua al fine di far comparire le immagini da loro pensate.
Il lavoro di spiegazione della tecnica, di preparazione dei fogli e dei negativi ben si presta a laboratori interdisciplinari con materie quali Arte e Immagine e Scienze.
Obiettivo 5 dell’Agenda 2030:
uguaglianza di genere e
autodeterminazione di donne e ragazze.
Superiore di I grado
Classi I A e I C
Attraverso dibattiti e ricerche su donne illustri, i professori Addeo e Maio hanno introdotto l’obiettivo 5 dell’Agenda 2030 che affronta l’uguaglianza di genere e l’autodeterminazione di donne e ragazze.
Gli alunni delle classi coinvolte hanno potuto osservare le difficoltà che molte donne celebri hanno superato per raggiungere i propri obiettivi.
2 aprile 2022
Giornata mondiale per la
consapevolezza dell’autismo
https://www.sportelliautismoitalia.it/
Primaria – Classe prima B – Kennedy
Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Ascolto, visione e riflessione sulla storia “Il pentolino di Antonino”,
rappresentazione grafica, pittorica e drammatizzazione.
Creazione del “proprio pentolino” con materiale di riciclo.
Infanzia Kennedy
Sez. A .
Docenti: Vilardi, Mercogliano, Orabona
Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Il CUT OUT
Laboratorio di Potenziamento – Arte e Immagine
Classe media 2° A – Prof.sse Giovanna Lampitelli e Loredana Baino
Gli alunni di 2° A sono stati coinvolti in questo laboratorio di Potenziamento per la materia di Arte e Immagine al fine di far conoscere loro questa tecnica largamente usata dall’artista Henri Matisse nell’ultimo periodo della sua produzione verso metà ‘900. L’artista amava dire che con questa tecnica egli ‘’disegnava con le forbici’’ con le quali ‘’tagliava direttamente nel colore’’, ed è stato proprio questo l’obiettivo del laboratorio, cercare di non utilizzare la matita per realizzare le forme, ma lasciarsi guidare dalla manualità.
Il CUT OUT consiste nel ritagliare cartoncini colorati al fine di realizzare opere di grande impatto visivo. Agli alunni è stato chiesto di reinterpretare un’opera dell’artista e successivamente, attraverso l’uso di un software digitale, creare un’animazione in Stop Motion.
Progetto Interdisciplinare sulla “Pace”
Lavori svolti dalle Sezioni A-B-C della scuola secondaria di i grado
a cura delle Docenti di
Arte: Baino Loredana, Italiano: Maio Giovanna,
Musica: De Marco Caterina e Tecnologia: Varlese Giovanna
Gli alunni della Scuola Secondaria di I grado, coinvolti dalle docenti in una riflessione sul momento storico che stanno attraversando, hanno espresso i loro sentimenti, le loro emozioni, le loro paure, condannando la guerra e la violenza,come inutili nel cercare di risolvere i problemi del mondo. In sinergia con le docenti hanno voluto esprimere in modi diversi il loro dissenso: cantando, declamando e disegnando dei piccoli capolavori…un’esplosione di colori foriera di gioia e speranza contro il buio e la paura della guerra!